Ringrazio la Regione Campania per avermi “concesso il lusso” di avviare un’attività di lavoro autonomo.

Nel lontano 2016 rispondo ad un bando della Regione Campania per accedere ad un finanziamento a fondo perduto per l’avvio di lavoro autonomo. L’iniziativa è gestita da Sviluppo Campania con deciso rigore e celerità nei tempi. Così verso la fine del 2019 già ho attiva la mia partita iva ed ho concluso l’investimento iniziale previsto dal mio progetto: 25.000 euro in strumentazioni e software per costruire siti web. Tra questi software in particolare ne acquisto uno…apparentemente un “semplice tema” per wordpress (DIVI), ma leggendo tra le righe del prodotto intuisco il potenziale del suo Theme Builder, per cui decido di acquistare una life licence a 250 euro totali. Tutto ciò mi ha consentito di potermi definire (oggi) un no code developer e web designer “artigianale”. Tanto che ora scrivo sul mio nuovo sito web che si chiama proprio webdesignartigianale.it.

L’idea dell’artigiano mi ha sempre colpito. La sua cura nel realizzare i prodotti del suo lavoro è qualcosa che ho sempre apprezzato. In particolare poi penso ai sarti. Loro costruiscono interfacce web (front-end) per il nostro look quotidiano e lo fanno applicando un metodo che dagli anglosassoni viene etichettato (in senso lato e in ogni ambito) come “taylor-made”.

Un sito taylor-made può fare la differenza. Il livello di personalizzazione è molto spinto. Non si tratta di adattare in maniera quanto più aderente possibile un layout grafico di un tema acquistato (pre-made), che rappresenta in sostanza un modello che viene poi utilizzato da decine e centinaia di altri webmaster per realizzare altri siti web. Nel mio caso io costruisco il layout grafico “da zero” o come dicono sempre gli anglosassoni “from scratch”, avendo maggiormente la possibilità di rendere la veste grafica del sito web perfettamente aderente a quella che è l’immagine del tuo brand.

Tra l’altro bisognerebbe avere discrete conoscenze di informatica per capire perché un sito web costruito from scratch è più performante di uno pre-made adattato. Il codice è scritto meglio e si va a scrivere sul DB giusto e solo ciò che serve per il tuo sito: pochissimo o nessun codice che non serve. Tutto ciò rende il tuo sito web più sicuro ma soprattutto più veloce nel caricamento delle pagine, aumentando quindi la leggibilità e migliorando il rank nei risultati di ricerca organica dei motori di ricerca. Importantissimo elemento oggi che non sempre viene preso in considerazione quando si vuole realizzare un sito web.

Il no code developing consente infine a chi sviluppa siti web di concentrarsi totalmente sulle strategie di marketing adottate dal cliente, attraverso l’immagine del brand e la grafica scelta. Per me che ho una formazione ed esperienza nel marketing di PMI italiane ciò consente di raggiungere risultati migliori.

Storia interessante quella del no code developing….promette sviluppi molto intriganti. Stay tuned!